GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO
il Liceo Gorgia Vittorini di Lentini torna a qualificarsi per le prestigiose finali nazionali dei Giochi Matematici del Mediterraneo , che si terranno il 18 maggio a Palermo. Un risultato che premia l’impegno costante degli studenti ma anche il lavoro svolto dai docenti del dipartimento di matematica.
Il progetto dedicato ai Giochi Matematici viene proposto già da diversi anni e sempre, la nostra scuola ha ottenuto ottimi risultati…
Quest’anno, il risultato tanto atteso è stato raggiunto grazie ad un’ottima prestazione nella gara svoltasi l’ 8 marzo ad Augusta presso il liceo Megara, che ha permesso a ben tre studenti ( erano in 12 a rappresentare il nostro istituto) di ottenere il pass per le finali nazionali.
Gli studenti che avevano superato le finali di Istituto e che hanno gareggiato per le finali di Area ad Augusta sono:
Corsale Antonio 1F, Mauceri Damiano 1F, Pignatello Giulio 1D, Musumeci Amanda 1D, Formosa Leonardo 2E, Gentile Francesco 2E, Midolo Salvatore 2H, Savastio Dario 2D, Buccheri Paolo 3F, Castania Vincenzo 3H, Nicosia Vito 3H, Salone Stefano 3H.
Gli studenti che hanno vinto posizionandosi ai primi posti nelle finali di Area e che rappresenteranno l’Istituto Gorgia Vittorini per le finali nazionali sono:
Pignatello Giulio (1D), Formosa Leonardo (2E) e Buccheri Paolo (3F).
Ora la sfida si sposta a Palermo, dove la competizione prevede la finalissima nazionale del 18 maggio 2025. L’obiettivo dichiarato è quello di ottenere un risultato di prestigio e conquistare un posto tra i migliori studenti d’Italia nei giochi matematici.
Il traguardo raggiunto rappresenta un motivo di grande orgoglio per l’intera comunità scolastica. Agli studenti premiati e al team dei docenti, che li hanno guidati con competenza ed entusiamo, il nostro Dirigente Scolastico, Prof. Vincenzo Pappalardo, rivolge I suoi personali complimenti auspicando un futuro ricco di successi e traguardi scolastici. La prof.ssa Vera Mangiameli insieme alla prof.ssa Laura Valenti e al prof. Corrado Failla, referenti del progetto, sottolineano come questo risultato sia frutto non solo delle competenze matematiche, ma anche del grande impegno costante degli allievi, che hanno partecipato in modo assiduo agli eventi proposti dimostrando grande determinazione.