SVUOTARE IL NULLA

31 Marzo 2021 3 Di Nuccio Randone
Condividi

LA DIMENSIONE POLITICA DEL NICHILISMO CONTEMPORANEO

PREMESSA

Cosa hanno in comune gli autori citati in grassetto in questo articolo? Il fatto che alcune loro opere sono state da me lette e questa lettura ha ispirato le idee presenti in questo articolo. Non ho citato alcuna loro opera, ma ho preferito, tramite la citazione in grassetto, rimandare in generale alla tematica affrontata dall’autore. Chi vorrà potrà approfondire le varie tematiche tramite la lettura delle opere dell’autore stesso.

INTRODUZIONE

Il presente articolo vuole rispondere ad una domanda. Qual è il fondamento teorico e la sua traduzione sul piano politico dell’attuale ingiustizia sociale ed ecologica che ha assunto ormai una dimensione planetaria? La politica oggi ha una dimensione orizzontale attenta al destino dell’altro o verticale in cui prevale esclusivamente la legge del più forte? La mia risposta, che cercherò di spiegare in questo articolo, è che il nichilismo contemporaneo costituisce il fondamento teorico dell’attuale capitalismo tecnocratico: il capitalismo tecnocratico è il volto politico del nichilismo contemporaneo.

Ma qual è il destino dell’uomo? il nulla o il senso. Il futuro dell’uomo e del pianeta dipende dalla risposta che si dà a tale domanda.

1. ASPETTO FILOSOFICO. IL NULLA E IL SENSO

Cosa significa svuotare il nulla? Come si fa a svuotare ciò che non è? Il nulla non esiste, da ciò “l’impossibilità logica di affermare che le cose vengono dal nulla e nel nulla ritornano” (Emanuele Severino-Filosofo). Già Lucrezio ci avvisava del fatto che “dal nulla viene nulla” e secondo la legge di Lavoisier “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”.

L’affermazione del nulla, processo iniziato storicamente con i maestri del sospetto, Nietzsche e la morte di Dio – Freud e la morte del padre – Marx e la morte dell’individuo, ha avuto come esito il nichilismo, tentativo di vivere il nulla nel nulla.

 Si dirà che il nichilista crede solo in se stesso, così però non è più un nichilista in quanto non crede nel nulla, ma in se stesso, in qualcosa da cui le cose provengono. Il nichilismo invece è una superstizione: fede nel nulla.

 Il nichilismo porta al fallimento il destino proprio dell’uomo: dare senso alla sua vita.

Prova del fatto che il destino dell’uomo è dare senso alla sua vita è la ricerca della felicità: l’uomo infatti è desiderio naturale di felicità (Tommaso D’Aquino-Filosofo), è un animale soggetto alla segnatura del dolore ma desideroso di felicità. Soffriamo ma non ci rassegniamo, troviamo la felicità, ma non ci basta, e quando essa sfuma ne cerchiamo un’altra e un’altra ancora. Fino a quando questa ricerca? La felicità assoluta è il destino dell’uomo.

Siamo destinati alla felicità assoluta, altrimenti perché desiderala? L’uomo sarebbe un assurdo, la più meschina delle creature, preso in giro dalla sua stessa natura in quanto desidera qualcosa che non esiste (Francesco Ventorino-Filosofo).

 L’uomo desidera la verità, il senso di se stesso, della sua vita, del mondo, ma questa verità, questo senso, secondo il nichilismo, non può essere dato e non deve essere dato ma si deve vivere nel nulla e di nulla fino a negare l’umano dell’uomo ovvero il dare senso al “mondo alla mano” (Martin Heidegger-Filosofo).

In una società dominata dalla tecnica e dal suo delirio di onnipotenza, segnata dal capitalismo consumistico che omologa, massifica, conduce a quell’individualismo nichilistico per cui nulla ha senso se non esclusivamente il proprio edonistico e narcisistico benessere individuale e materiale senza spazio alcuno per gli altri e per i beni spirituali (Fausto Bertinotti-Politico), svuotare il nulla è la sfida che l’umanità deve assumersi nei confronti di chi questa umanità vuole annichilire, il nichilismo di matrice tecnocratico-capitalistica.

Per superare il nichilismo e la sua dimensione subumana, bisogna ritornare ad esercitare quella capacità, esclusivamente umana, di trasformare le coincidenze in senso, opportunità.

Nessuno di noi è indispensabile e infatti il mondo procede anche senza di noi, ma questo significa che se è vero che eventi e avvenimenti accadono a prescindere da noi, è altrettanto vero che ognuno di noi può trasformare tali coincidenze in senso, opportunità.

Svuotare il nulla significa trasformare il nichilistico “nulla” nello stato di gettatezza esistenziale in cui nulla ha senso (il nulla) affinché tutto abbia senso (il nulla svuotato), quel senso che io do al mio mondo alla mano: gli eventi e gli altri non rimangono mere coincidenze ma vengono da me dotati di senso e danno, quindi, senso alla mia vita per cui io mi realizzo nel mondo non contro o sfruttando gli altri ma con gli altri, anzi gli altri sono la mia unica possibilità di senso e di esserci.

 Raggiungere lo stato di gettatezza originale dove nulla ha senso affinché tutto abbia senso significa dunque trasformare le coincidenze in senso perché il destino dell’uomo è la felicità e questa si vive qui e ora dando senso alle cose.

Il nichilismo rifiuta il destino dell’uomo provando un sentimento di nausea (Jean-Paul Sartre-Filosofo) di fronte a tale destino: il mal di vivere nichilistico.

Di fronte alla proclamazione della morte di Dio (se non vi è più l’Essere vi è il nulla), bisogna riaffermare l’umano dell’uomo spostando l’attenzione dal piano teologico a quello antropologico: la questione non è affermare o negare Dio, ma  nell’avere fede nella vita o nel nulla.

La fiducia nella vita, fondata sulla capacità dell’uomo di dare senso alle cose,  fa intraprendere un viaggio che porta dalla morte di Dio alla riscoperta dell’uomo come desiderio naturale di dare senso alle cose.

La morte di Dio, in chiave nichilistica, in quanto affermazione del nulla, porta alla morte dell’uomo: il nichilismo infatti non vede l’uomo come l’unico ente capace di donare senso alle cose e quindi trascenderle, ma come un ente fra gli enti ripiegato nel nulla della vita.

Per il nichilismo “nulla-esiste”, ma il “nulla-non-esiste”, dal nulla non può venire nulla, dal nulla non può apparire e nemmeno sparire nulla: il nichilismo è il nulla, il vuoto, l’abisso, la morte dell’uomo.

2. ASPETTO POLITICO. IL CAPITALISMO TECNOCRATICO

Il senso che diamo alla vita fa esserci e rimanere eternamente nei ricordi di quanti abbiamo incontrato nel cammino della nostra vita. Saremo ricordati se riusciremo a dare alle “nostre” tracce di senso una dimensione “politica”: la relazione politica quando è una “relazione di sensi” assume una dimensione orizzontale che ci permette di costruire una casa comune in cui co-abitare (Donatella Di Cesare-Filosofa).

La politica nichilistica, invece, ha una dimensione verticale dove la forza diviene l’unico valore nelle relazioni umane: in una società nichilistica dove nulla ha senso pre-vale il più forte e la forza.

Si comprende, allora, come in una cultura nichilistica la tecnica che dovrebbe essere a servizio dell’uomo e del miglioramento delle condizioni di vita dei più deboli, è diventata invece il nuovo mezzo di arricchimento e sfruttamento delle risorse del pianeta nelle mani della nuova forza capitalistico-tecnocratica.

Il capitalismo tecnocratico di matrice nichilistico, con un intreccio perverso di capitale – tecnica – politica, segue la logica etica del voglio (ricchezza) – posso (la tecnica) – faccio (la politica), sfruttando le risorse del pianeta per un arricchimento personale a discapito dei più deboli, il tutto sotto l’egida del nichilismo e delle politiche neoliberiste.

Svuotare il nulla significa dunque dare senso alla vita: dare senso alla vita (da me stesso o alla luce del Vangelo o attraverso un’ideologia, ecc.), trasformare le coincidenze in eventi significativi per la mia vita è un atto di responsabilità politica totalmente alternativo ad una visione nichilistica della vita che, con una fede cieca nel nulla e attraverso un uso della tecnica sempre più come strumento di potere nelle mani del capitalismo ultra liberista, deresponsabilizza l’uomo in quanto di fronte al nulla non si è chiamati a rispondere ma ad obbedire al più forte.

Ai maestri del sospetto va dato merito di aver scardinato strutture di pensiero e istituzionali ormai anacronistiche e di aver contribuito indirettamente ad un ripensamento, riformulazione, “aggiornamento” (Papa Giovanni XXIII) della trascendenza di fronte alla morte di Dio, dell’istituzione di fronte alla morte del padre e del sacrificio di fronte alla morte dell’individuo (Armando Matteo-Teologo).

La deriva nichilistica con la conseguente morte dell’uomo, privato ormai del suo destino e della sua libertà, mercificato dalle forze lobbiste di matrice capitalistica, ci deve spingere ad ascoltare quei maestri che ci insegnano che il destino dell’uomo è quello di trovare l’alba dentro l’imbrunire.

Questa è la fatica del vivere: svuotare il nulla, dare senso alle cose, trovare l’alba dentro l’imbrunire. L’alternativa è la noia (Giacomo Leopardi-Poeta), quell’equa distanza tra la gioia e il dolore che è il nulla che, in quanto inesistente, coincide con l’annullamento di ciò che esiste, le nostre vite.

Nell’epoca contemporanea segnata dal nichilismo e dalla morte del donatore, sia esso Dio o il padre, la vita non è più vista come un dono, il vivere è divenuto un problema e non più una responsabilità, la libertà si è ridotta ad una fuga dalla vita e non più ad un impegno faticoso, doloroso, gioioso, ma mai noioso, di dare senso alla vita.

Morto Dio, il problema contemporaneo non è più Dio ma l’uomo: essere o non essere questo è il dilemma (William Shakespeare-Drammaturgo).

La fiducia nella vita e la speranza nella capacità dell’uomo di dare senso e significato alle relazioni umane per costruire una casa comune da co-abitare è la sfida da lanciare al nichilismo contemporaneo che, con la sua fede nel nulla e senza speranza per il futuro, rende l’uomo libero da Dio ma schiavo delle forze cieche del nuovo capitalismo tecnocratico: la discriminante infatti non è tra il vivere con Dio o senza Dio, ma tra l’avere fiducia nella vita o nel nulla.

Il primo atteggiamento è proprio di coloro che cercano di dare un logos, un senso alla vita e al loro vivere (o alla luce della sola ratio o alla luce dell’evangelium) il secondo, invece, è l’atteggiamento di chi, nel nulla esistenziale, affidandosi unicamente all’egemonia e alla forza della tecnica, finisce per divenire quel dominus di cui ne ha proclamato la morte, dominando chi la tecnica la può solo subire.

3. ASPETTO TEOLOGICO. I SEGNI DEI TEMPI

Dio è morto ma  l’uomo risorge  in ogni faticoso tentativo di svuotare il nulla.

Dal punto di vista teologico, questa morte di Dio e resurrezione dell’uomo in ogni faticoso quotidiano dare senso alle cose è una responsabilità etica ovvero capacità e “scelta” di rispondere agli appelli della storia, è un saper-dover leggere i segni dei tempi (Papa Giovanni XXIII) alla luce del Vangelo e alla cui luce incarnare le istanze evangeliche di giustizia, pace, solidarietà, uguaglianza, libertà e liberazione (Concilio Vaticano II).

All’antropologia nichilistica si oppone dunque un’antropologia escatologica (Giuseppe Dossetti-Teologo), l’antropologia cioè dell’Homo Viator (Gabriel Marcel-Filosofo) che nell’andare incontro alla pienezza del tempo discerne nella storia i segni dei tempi, il senso escatologico degli eventi e degli avvenimenti (Giuseppe Ruggieri-Teologo).

Morto Dio qual è il senso della vita?

La vita stessa in quanto ogni vita, se vissuta, è sempre piena di senso.

Ma che significa vivere la vita?

Esserci

Ma che significa esserci?

Significa svuotare il nulla, l’in-esserci.

Ma che significa svuotare il nulla, l’in-esserci?

Significa trasformare le coincidenze in senso, dare senso al mio mondo alla mano: nella vita vissuta gli eventi e gli altri non sono mai coincidenze ma vengono dotati di senso. Il destino dell’uomo è la felicità e questa si vive qui e ora ogni qual volta si da senso alle cose svuotando il nulla.

Da quanto detto fin ora, si comprende come si può “vivere senza Dio” senza essere nichilisti, così come si può “vivere con Dio” senza essere superstiziosi in quanto superstizioso è il nichilismo con la sua fede nel nulla.

Per il cristiano Dio è inutile, nel mondo “davanti e con Dio viviamo senza Dio, viviamo come uomini capaci di far fronte alla vita senza Dio. Il Dio che è con noi è il Dio che ci abbandona (Mc 15,34)! è Il Dio che ci fa vivere nel mondo senza l’ipotesi di lavoro Dio” (Dietrich Bonhoeffer-Teologo): l’inutilità di Dio, l’assenza di Dio per il cristiano significa responsabilità, capacità di rispondere agli appelli della storia, risignificando eventi e avvenimenti alla luce del Vangelo per coglierne i segni dei tempi.

CONCLUSIONE Svuotando l’inesistenza, in quanto il nulla non è, rimane spazio e tempo (Zygmunt Bauman-Sociologo) solo per l’esistenza che, se non si vuol far precipitare nel nulla, deve essere da noi, sia che viviamo con Dio, sia che viviamo senza Dio, dotata di senso: questo è il destino dell’uomo e negarlo significa negare l’uomo stesso, significa proclamare la “morte nichilistica dell’uomo” che assume la dimensione politica del capitalismo tecnocratico