La classe 1C e il “sogno di un paese che respira libertà”
Un nuovo indirizzo di studi: scientifico quadriennale; una sfida accettata e perseguita con coraggio e determinazione dagli studenti della classe 1C. Una parola- chiave che è “interdisciplinarietà”, strumento prezioso per i docenti che si sono cimentati in un percorso nuovo, ridefinito in itinere e che ha trovato il suo punto di forza nell’entusiastica curiosità degli…
Secondo torneo Pallavolo Day
Giorno 1 giugno presso la palestra della sede del polivalente dell’Istitutivo Superiore Gorgia Vittorini, si è svolto il secondo torneo Pallavolo Day. Sono stati coinvolti le studentesse e gli studenti dei diversi indirizzi, nello specifico hanno gareggiato tre squadre dell’indirizzo scientifico, una squadra dell’indirizzo classico, una dell’indirizzo linguistico e una dell’indirizzo di scienze umane; altresì…
2 GIUGNO: ONORI ALLA REPUBBLICA
In occasione del 77° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana, l’I.S. Gorgia Vittorini ha partecipato alla manifestazione celebrativa promossa dal Prefetto di Siracusa Giusi Scaduto. La celebrazione della Festa nazionale si è svolta, come da tradizione inaugurata dal Prefetto Giusi Scaduto, in forma itinerante, coinvolgendo oltre alla città di Siracusa, anche i comuni di Augusta…
La lettura e la scrittura come ponte tra passato e futuro: Dacia Maraini e il suo messaggio di speranza per i giovani
Il progetto “lettura “per l’anno 2022/2023, curato dalla Prof.ssa Rossana Vasta in collaborazione con la Demea Eventi, si è concluso giorno 1 giugno, presso l’auditorium dell’Istituto Gorgia Vittorini, alla presenza del dirigente scolastico, il Prof. Vincenzo Pappalardo, delle vicepresidi, Prof.ssa Caterina Battiato e la Prof.ssa Lucia Sala. Il progetto si affianca alle numerose attività proposte…
Quarto posto per gli studenti del “Gorgia Vittorini” al concorso nazionale “Missione Cultura 4.0. Il cinema e l’audiovisivo arrivano in classe
Il tema: la sicurezza stradale. Il concorso promosso dal Mogie, è stato realizzato nell’ambito del piano nazionale Cinema e Immagine per la scuola, promosso dal MOIGE (movimento italiano genitori) dal MIC (Ministero della Scuola) e dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) i quali hanno costituito una giuria di premiazione, formata da pedagogisti , psicologi,…
IX Edizione della Notte Bianca del Liceo Classico 2023
Si è conclusa con successo la IX Edizione della Notte Bianca del Liceo Classico 2023 di Lentini dal titolo “Il volto, la maschera, la persona” organizzata dalla Prof.ssa Lucia Imprescia, referente del progetto. Diciamo subito per chi non ne è a conoscenza che l’evento nasce da un’idea del Prof. Rocco Schembra, docente di latino e…
Ricordando Falcone, Borsellino e tutte le vittime innocenti della mafia
Il 23 maggio 1993 segna il prima e il dopo per tutte le persone che credono nel valore della giustizia e lo dimostrano con l’impegno civile. In quel giorno di trentuno anni fa si consumava la una strage, la strage che determinò l’uccisione del giudice Giovanni Falcone, ma anche l’inizio di una nuova epoca caratterizzata…
L’Albero di Falcone mette le radici nella nostra scuola
Nella giornata del 21 aprile 2023 si è svolta, nell’Istituto Superiore “Matteo Gaudioso” di Francofonte, la Piantumazione dell’Albero di Falcone: una manifestazione che ha coinvolto tutte le classi del liceo scientifico di Francofonte al simbolico, altresì fondamentale, impianto di una delle talee derivanti dall’albero posto sotto casa dell’eroico Magistrato Giovanni Falcone. L’evento, moderato dal Professore…
Educazione alla salute, conferenza sulla talassemia
Nel percorso educativo tracciato dell’Istituto “Gorgia-Vittorini” riguardante ancora una volta l’ambito dieducazione alla salute orientato all’informazione ed alla prevenzione, per i nostri studenti il giorno 19 aprile2023 presso l’Aula Magna Sgalambro-Battiato del Liceo classico “Gorgia” si è tenuta una Conferenza sulla Talassemia,coinvolgendo tutte le classi sia in presenza che in modalità online.L’incontro è stato tenuto…
VISITA GUIDATA NEI LUOGHI VERGHIANI DI CATANIA
Attività svolte nell’ambito del progetto PON Ricominciamo dai saperi, modulo “Lingua e affettività” Nella Piazza del Duomo è anche ubicato il Palazzo degli Elefanti, al cui interno, nell’atrio principale, abbiamo visto delle antiche carrozze ancora oggi utilizzate durante la festa di Sant’Agata, patrona di Catania. Proseguendo per Via Etnea, strada principale del centro storico della…