Scary holiday
“Si può fare teatro ovunque, purché si trovi il luogo in cui viene a crearsi la condizionefondamentale per il teatro. Deve esserci cioè qualcuno che ha individuato qualcosa da dire e deveesserci qualcuno che ha bisogno di starlo a sentire. Quello che si cerca è dunque la relazione”.Jacques CopeauPartendo dall’idea che non può esistere apprendimento…
Duplice festa di fine anno scolastico all’IS Gorgia Vittorini
La fine dell’anno scolastico genera gioia e sollievo per tutta, o quasi tutta, la comunità scolastica, perché in pratica segna la conclusione di un lungo periodo di fatica, impegno, lavoro e certamente anche il raggiungimento di traguardi importanti. E proprio in omaggio alle mete conquistate, la comunità scolastica ha organizzato due feste, una dedicata ai…
La classe 1C e il “sogno di un paese che respira libertà”
Un nuovo indirizzo di studi: scientifico quadriennale; una sfida accettata e perseguita con coraggio e determinazione dagli studenti della classe 1C. Una parola- chiave che è “interdisciplinarietà”, strumento prezioso per i docenti che si sono cimentati in un percorso nuovo, ridefinito in itinere e che ha trovato il suo punto di forza nell’entusiastica curiosità degli…
Educazione alla salute, conferenza sulla talassemia
Nel percorso educativo tracciato dell’Istituto “Gorgia-Vittorini” riguardante ancora una volta l’ambito dieducazione alla salute orientato all’informazione ed alla prevenzione, per i nostri studenti il giorno 19 aprile2023 presso l’Aula Magna Sgalambro-Battiato del Liceo classico “Gorgia” si è tenuta una Conferenza sulla Talassemia,coinvolgendo tutte le classi sia in presenza che in modalità online.L’incontro è stato tenuto…
La nuova biblioteca nella sede di Francofonte dell’IS Gorgia Vittorini
Il Liceo Scientifico Gaudioso di Francofonte ha finalmente portato a termine la realizzazione della Biblioteca. Il progetto, nato dall’idea del professor Alfredo Floridia, docente amato e rimpianto da noi tutti, ha visto il proprio inizio lo scorso anno, ma solo in questi giorni è stato completato nella sua interezza. Noi studenti delle classi 4H e…
I volontari dell’AIDO incontrano l’IS Gorgia Vittorini
Il giorno 17 marzo 2023 presso l’Auditorium del Polivalente, si è svolto l’incontro con l’AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi). L’attività, inserita nell’ambito del progetto di Educazione alla salute, è stata organizzata dalle referenti prof.ssa Aliano Maria Clara, prof.ssa Fangano Rosa e prof.ssa Giuffrida Grazia. Le classi quarte del Polivalente hanno partecipato in presenza, le classi della…
Alla scoperta dei tesori d’Etruria
Un meraviglioso viaggio presso Antiquitates, un centro di archeologia sperimentale,in provincia di Viterbo, per un PERCORSO VILLANOVIANO-ETRUSCO. Giorno 08 marzo 2023 alle ore 20,00 di sera, alcuni alunni del liceo Gorgia-Vittorini (23 alunni) di Lentini, guidati dalla Prof.ssa Milanesi Giusy, docente di materie umanistiche, latino e greco e dalla Prof.ssa Inserra Elena, docente di storia…
Educazione alla salute delle donne: 8 marzo un’occasione per parlarne
Mercoledì 8 marzo 2023 il nostro Istituto Gorgia Vittorini, in occasione della giornata dedicata alle donne, è stato invitato dall’Associazione “Davvero e per sempre” per Carlentini a partecipare, con alcune studentesse, ad un evento volto ad informare e a rendere consapevoli le donne a prendersi cura del proprio corpo, attraverso gli screening gratuiti e le competenze…
L’IS Gorgia Vittorini, con i Terzo Tempo, alle Selezioni Regionali per il Campionato Nazionale di Debate
Il prossimo 10 marzo si disputeranno le Selezioni Regionali per il Campionato Nazionale di Debate, presso la scuola capofila per la Sicilia IT Archimede di Catania. Cos’è e com’è nato il Debate? Il Debate è una metodologia didattica utilizzata in molti Paesi europei, materia curriculare ormai da anni, nelle scuole anglosassoni, ma che affonda le…
Campionato del Patrimonio 2023: in gara tre studenti dell’I. S. Gorgia Vittorini
Per i Campionati del Patrimonio Artistico, giunti alla loro XVII edizione, ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell’Arte) propone quest’anno il tema: Alla scoperta dell’Antico Egitto. La competizione, rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori nell’ambito delle discipline letterarie, storiche, storico-artistiche e artistiche o trasversalmente con altre discipline curriculari, è sostenuta dal MIUR ed è stata…