La metafora della scala
Che cos’è una scala? La scala è una metafora: chi sale i gradini ricorda, si impegna e spera in un domani migliore. Educare alla legalità è da sempre uno degli obiettivi che si pone il nostro Istituto e giorno 20 maggio 2022, attraverso un progetto che ha visto coinvolti undici alunni dell’Istituto Vittorini-Gorgia, è stata…
L’AIDO incontra le classi dell’IS Vittorini Gorgia
Ieri 27 maggio 2022, presso l’Auditorium del Polivalente, si è svolto l’incontro con l’AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi). L’attività, inserita nell’ambito del progetto di Educazione alla salute, è stata organizzata dalla prof.ssa Rosa Fangano e dalla prof.ssa Marisa Cataldo. Le classi quinte della sede del Polivalente hanno partecipato in presenza, le classi della sede del…
52° Giornata della Terra: piantiamo un albero
In occasione della “52esima Giornata della Terra (Earth Day)”, Slow Food Sicilia, in collaborazione con la Condotta Slow Food Monti Sicani, ha donato un certo numero di piante d’olivo, cultivar Passulunara – varietà a rischio di estinzione – alle condotte e alle comunità del cibo siciliane, con l’impegno di piantumarle in spazi pubblici (scuole, parchi,…
Un anno senza Franco Battiato
Un anno fa il 18 maggio 2021 moriva Franco Battiato nella sua casa di Milo all’età di 76 anni. Il cantautore catanese lascia un’eredità di melodie, musiche e canzoni che hanno ispirato e accompagnato diverse generazioni. Il retaggio delle culture che hanno attraversato nei secoli la sua amata terra e che si incontrano e si…
Inaugurazione sala conferenze e terrazza dell’Istituto Vittorini Gorgia
Oggi 6 maggio, presso la sede del liceo classico dell’Istituto Superiore Vittorini Gorgia, alle ore 18:00, si terrà l’inaugurazione della sala conferenze dedicata al filosofo lentinese Manlio Sgalambro e al cantautore catanese Franco Battiato. La sala è stata impreziosita da un decoro che riveste la parete frontale realizzato interamente a mano dal maestro ceramista calatino Angelo…
Progetto Icaro, sulla strada…al sicuro!
Il progetto di educazione stradale ” Icaro” , giunto alla 22°edizione, è rivolto ai giovani e alle giovani delle scuole, e ha l’obiettivo di diffondere, attraverso programmi differenziati sulla base alla fascia d’età degli studenti, l’importanza del rispetto delle regole relative alla sicurezza stradale.Il progetto Icaro è realizzato dalla Polizia Stradale, in collaborazione con il…
Bulli non si nasce: incontro conclusivo del seminario formativo
Giorno 2 maggio dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso il salone di Palazzo Vermexio in Piazza Duomo a Siracusa, si è svolto il seminario conclusivo dal titolo Bulli non si nasce. Interventi efficaci per la lotta al bullismo e al cyberbullismo nella scuola e nel territorio con Protocolli di azione nella scuola e nel…
Notte Nazionale del Liceo Classico
L’IS Vittorini Gorgia, quest’anno partecipa alla Notte Bianca del Liceo Classico che si terrà il 6 maggio prossimo. La Prof.ssa Sonia Puglisi, in qualità di referente della Notte Nzionale ddel liceo classico, per l’IS Vittorin Gorgia, sta curando l’organizzazione coordinando studenti e studentesse in esibizioni quali letture di argomento classico, greco e latino, canti, balli…
CONCLUSIONE DEL PROGETTO “LIBERA TERRA LEONTINOI”
PITCH 1: DESCRIZIONE PROGETTO SCELTO E MOTIVAZIONE Quando ci è stata proposta la partecipazione al progetto ASOC 2021-2022. abbiamo scelto di monitorare il progetto “Libera Terra Leontinoi -Casa Nostra- Fattoria della Legalità”. Questo progetto, già concluso, ha previsto la riqualificazione di un bene confiscato alla mafia attraverso la realizzazione di una struttura ricettiva, gestita direttamente…