FAMIGLIA RELAZIONALE
La cura oltre la natura La sociologia definisce “millennials” i nati tra il 1981 e il 1996, cioè prima del millennio, che vengono etichettati come giovani “d’oggi”. Bisogna però stare attenti con le etichette e a non separare troppo facilmente il mondo dei “giovani” da quello degli “adulti” ma pensare invece ad una società nel…
First Lego League: tra didattica a distanza e in presenza
Il 27 e il 28 aprile, si è tenuta la First Lego League, una gara di robotica indetta dalla Lego per gli studenti. Durante lo svolgimento della competizione le squadre di tutto il mondo si confrontano su quattro aspetti: robot game, robot design, core values, progetto innovativo. Nel robot game tutte le squadre sono chiamate…
IL CASO NAVALNY
Aleksei Navalny, attivista politico e nota voce critica nei confronti del presidente russo Putin, è stato arrestato la sera del 17 Gennaio pochi minuti dopo essere atterrato all’aeroporto Sheremetyevo di Mosca da un volo proveniente da Berlino. Formalmente, come hanno spiegato le autorità russe, Navalny è stato accusato di aver violato le condizioni di libertà…
Educazione civica: strumenti multimediali per il nuovo percorso trasversale
Fra le novità proposte dal MIUR per l’anno scolastico 2020/21 troviamo il percorso finalizzato alla formazione di cittadini responsabili: l’Educazione Civica, una materia introdotta obbligatoriamente nei curricula di tutte le scuole di ogni ordine e grado con la legge del 20 agosto 2019 n. 92. È una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici,…
Didattica creativa in tempo di pandemia
La pandemia da Covi19 che da più di un anno condiziona le nostre vite ha determinati difficoltà anche nel mondo della scuola. Non ci riferiamo solo alle tanto discusse DAD e DID, ma allo svolgimento di alcune discipline, in particolare delle scienze motorie, che per ragioni comprensibili a tutti, è stata maggiormente vincolata dai protocolli…
Novità dell’esame di stato 2020/21: il curriculum dello studente
L’esame di stato dell’anno scolastico 2020/2021 contiene una novità: il curriculum dello studente. La reale novità risiede solo nel modo in cui il curriculum sarà creato e pubblicato dagli studenti, perché di fatto si tratta di un documento già introdotto dalla Legge n.107 del 2015 e in seguito disciplinato dal Decreto legislativo 62 del 2017. Il curriculum dello…
SVUOTARE IL NULLA
LA DIMENSIONE POLITICA DEL NICHILISMO CONTEMPORANEO PREMESSA Cosa hanno in comune gli autori citati in grassetto in questo articolo? Il fatto che alcune loro opere sono state da me lette e questa lettura ha ispirato le idee presenti in questo articolo. Non ho citato alcuna loro opera, ma ho preferito, tramite la citazione in grassetto,…
A ricordare e riveder le stelle
Giorno 19 marzo gli studenti dell’Istituto Superiore Vittorini Gorgia, su invito della Consulta Provinciale degli Studenti di Siracusa, hanno partecipato alla giornata commemorativa per le vittime di tutte le mafie con attività di ricerca, confronto ed approfondimento sull’impatto del fenomeno mafioso sul territorio siciliano e sulla storiografia dei combattenti contro la mafia. L’attività ha preso…
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Oggi ricorre la celebrazione della Giornata internazionale della donna. Da tempo, alla luce di quanto sentiamo circa le difficoltà causate dalla discriminazione di genere, che molte donne vivono ancora oggi e in ogni parte del mondo, sorgono ragionevoli interrogativi: cosa significa celebrare la Festa della Donna? Cosa c’è da festeggiare? Per trovare risposte a queste…
Un anno in pandemia
Ritorniamo esattamente ad un anno fa, al giorno in cui viene emanato il DPCM del 4 marzo del 2020 con cui si stabiliscono le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. È l’inizio di una nuova fase storica che segna un cambio di rotta nello stile di vivere ma anche…