GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO 2024
Sabato 19 maggio 2024 le scuole superiori italiane disputeranno la Finale Nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo, una stimolante competizione volta ad incentivare la passione dei più giovani per la Matematica, organizzata dall’ A.I.P.M. «Alfredo Guido» (Accademia Italiana per la Promozione della Matematica).Per il Liceo “Gorgia Vittorini” si è qualificato alla Finale Nazionale un alunno…
Prima edizione del premio “F. Falcucci”
Al via la prima edizione del premio “F. Falcucci”, istituito presso l’IS Gorgia Vittorini, un riconoscimento creato nell’ottica di promuovere l’accoglienza e l’inclusione. Il premio, quest’anno, è rivolto al docente che nella scuola si è fatto pioniere della didattica inclusiva.Il Dirigente Scolastico, Prof. Vincenzo Pappalardo, particolarmente sensibile verso tali tematiche, ha favorito la realizzazione dell’iniziativa…
PCTO: “Paesaggi di confine”
Gli studenti della classe 3D dell’istituto Gorgia Vittorini hanno rappresentato, rielaborandolo in chiave moderna attraverso il LARP (live action role playing), “L’Encomio di Elena” del filosofo lentinese Gorgia, uno dei massimi esponenti della sofistica vissuto tra il V e il IV secolo a.C. Tale progetto PCTO è inserito nel laboratorio di idee “Paesaggi di confine”,…
Comunicato del Dirigente Scolastico
Il bullismo, in qualsiasi forma, è inaccettabile e contraddice i valori fondamentali della Scuola. La nostra Istituzione è impegnata con vigore in programmi di educazione e prevenzione del bullismo che riguardano studenti, docenti e genitori. La diffusione, in queste ore, di notizie che riguardano due studentesse della nostra scuola coinvolte in un triste episodio ci…
“Picasso”, spettacolo in lingua spagnola.
Giovedì 21 marzo gli studenti di alcune classi del Liceo linguistico dell’IS Gorgia Vittorini, hanno partecipato allo spettacolo teatrale in lingua spagnola “Picasso”, presso il Teatro Don Bosco di Catania. Si è trattato di una notevole occasione utile per conoscere la vita di Pablo Picasso, artista eclettico e poliedrico, attraverso la combinazione di parola, musica,…
Polizia di Stato: esserci sempre.
Giorno 20 marzo nell’aula Dugo del Polivalente dell’Istituto Gorgia Vittorini, i rappresentanti degli alunni delle classi del triennio hanno incontrato il Dirigente della Polizia di Stato di Lentini, Dott. Alessandro Sciacca, e l’Ispettore di Polizia Dott. Nicolò Ferro.Il Dott. Sciacca ha introdotto l’incontro avviando un dialogo con le studentesse e gli studenti che si sono…
Il Prof. Adorno protagonista di una lectio al Liceo Gorgia Vittorini di Lentini sul conflitto israelo-palestinese
Venerdì 15 Marzo 2024 gli studenti dell’Istituto Superiore Gorgia Vittorini di Lentini hanno assistito ad una conferenza tenuta dal Prof. Salvatore Adorno, docente ordinario di Storia Contemporanea dell’Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, sulle origini e la storia del conflitto israelo-palestinese. La conferenza, curata dalle professoresse M.Rita Barretta e Daniela Addamo con la…
IS Gorgia Vittorini: stage linguistici
Per gli studenti e le studentesse di tutte le classi del biennio e del triennio del Liceo Gorgia Vittorini, la nostra scuola ha organizzato stage linguistici nei mesi di febbraio e marzo. Una full immersion lingustica e culturale ed un’esperienza di vita che consentono di mettere in pratica le conoscenze e di fare nuove esperienze.…
Giornate dello Sport al Gorgia Vittorini
Nei giorni 28 e 29 febbraio, il Dipartimento di Scienze motorie dell’Istituto Gorgia Vittorini ha organizzato l’evento “Sport di Squadra: Scuola di Vita”, finalizzato ad evidenziare i valori derivanti dalla pratica sportiva come ilrispetto, l’integrazione ed il senso di appartenenza. Durante queste due giornate, si sono disputati i tornei di pallavolo, pallacanestro, calcetto, badminton e…
La scrittrice Marilù Oliva incontra gli studenti del Liceo Gorgia Vittorini
Giovedì 22 febbraio, nell’auditorium del Polivalente, gli studenti del primo biennio del Liceo Gorgia Vittorini di Lentini hanno incontrato la nota scrittrice Marilù Oliva. L’evento si inserisce nell’ambito del progetto “Una biblioteca da vivere”, curato dalla professoressa Rossana Vasta in collaborazione con la DEMEA EVENTI CULTURALI e le docenti di lettere, Maria Rita Barretta, Daniela…